I vigneti hanno una densità di 5.000 ceppi per ha con forma di allevamento a ritocchino e potatura col metodo guyot. La vendemmia è manuale ed avviene intorno alla metà del mese di settembre. La vinificazione è effettuata in assenza di bucce a temperatura controllata. Il vino è messo in bottiglia tra marzo ed aprile.
Tu sei qui
Etichette
Etichette
Vermentino dei Colli di Luni DOC
I vigneti aziendali sono ubicati a Groppolo, sopra Sarzana, ed a Paterno sopra Sarzanello in eccellenti posizioni di collina (sud-sud/ovest) in terreni costituiti da argille limo-sabbiose, microclima senza forti escursioni termiche. Le viti hanno un’età compresa tra i 10 ed i 30 anni. La vendemmia è effettuata dal 28 agosto al 20 settembre. La resa ad ettaro è di 70/80 hl. La vendemmia è selettiva rispetto alla maturazione. La vinificazione della prima vendemmia è eseguita con la pigiatura dell’uva, il mosto rimane in contatto per due ore, o più, con le bucce, una spremitura soffice, decantazione naturale a freddo, fermentazione controllata a 15/16° C, con lunga permanenza sui lieviti, dai 10 ai 20 giorni le atre due vendemmie seguono processi di vinificazione completamente differenti. L’affinamento dura 5 mesi in vasi inox, quindi 30 giorni di affinamento e stoccaggio in bottiglia a15°C. Imbottigliamento i primi di febbraio. Acidità: 6,6 g/l Estratto secco totale: 24g/l
Vermentino del Teso
Soffice pressatura, fermentazione termo controllata in tini in acciaio, maturazione per 7 mesi e affinamento di 3 mesi in bottiglia. Esposizione dei vigneti sud-est
Vermentino di Gallura DOCG Spumante Brut
Vino spumante ottenuto dalla massima espressione della viticoltura della Gallura. Questo "vermentino docg", elegante e fresco, come la seta accarezza il palato e ben si porge a completamento di raffinate pietanze a base di pesce.
Vermentino di Gallura Giogantinu D.O.C.G.
Eccellente da giovane con i suoi profumi di macchia mediterranea. Regala grandi emozioni dopo l'annata diventando caldo, morbido e sensuale.
Vertourmer 2.0
La seconda edizione del progetto di cooperazione territoriale transfrontaliera Ver.Tour.Mer, finanziato dal P.O. Italia -Francia Marittimo 2007-2013 della Comunita Europea, si caratterizza per la forte componente di innovazione tecnologica, volta ad allargare lórizzonte del marketing territoriale attraverso lútilizzo di tecnologie informatiche innovative che valorizzino la produzione delle eccellenze dei territori, non solo vitivinicole ma anche eno-gastronomiche.
Scarica l'App
interattiva
e scopri Territori
Vini e Produttori